Title Image

Network

Eric Nouet

Interior design

Interior design specializzato nell’ottimizzazione dei piccoli spazi, progetta ambienti funzionali ed eleganti dove estetica e praticità si fondono in soluzioni su misura. Ogni ambiente deve essere armonioso, luminoso e organizzato in modo intelligente per valorizzare ogni singolo metro quadro.

Accompagna i clienti nella trasformazione dei loro interni, dall’ottimizzazione di monolocali e spazi ridotti alla ristrutturazione completa, con un’attenzione particolare ai dettagli e ai materiali. L’ obiettivo è creare ambienti accoglienti, raffinati e perfettamente adattati alle esigenze di chi li vive.

E’ titolare di smolli.it.

Fabrizio Lissoni

Architetto

Laureato presso il Politecnico di Milano nel 2019, si iscrive all’Ordine degli Architetti di Monza nel 2021. Dal 2019 al 2023 collabora con una Società di Ingegneria dove ha acquisito diverse competenze e svolto diverse mansioni per la progettazione di appalti pubblici, tra cui: analisi dei bandi di gara e redazione di documentazione tecnica per la presentazione di proposte e migliorie in gara; progettazione di edifici pubblici in ambito ospedaliero, scolastico e residenziale dalle fasi preliminari fino alla progettazione esecutiva; attività di coordinamento multidisciplinare e gestione dell’integrazione dei vari ambiti specialistici di progetto (architettonico, strutturale, impiantistico, energetico e protezione al fuoco) in qualità di responsabile di commessa. Nel 2023 ha svolto un Master di II Livello in “Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari” che tratta gli ambiti legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali e strutture socio-sanitarie, su diversi fronti professionali, ponendosi come obiettivo la formazione dell’Hospital Planner.

Simone Mignogna

Architetto

Si laurea presso il Politecnico di Milano nel 2014, si iscrive all’Ordine degli Architetti della provincia di Milano. Animato da una grande passione per l’architettura, le arti e la tecnologia, inizia la sua carriera collaborando con studi di architettura e successivamente con società di ingegneria dove sviluppa un approccio alla progettazione architettonica integrato e multidisciplinare. Matura una pluriennale esperienza nella gestione di appalti pubblici complessi, specializzandosi nell’edilizia scolastica nonché universitaria e organizzando il workflow progettuale attraverso sistemi di qualità aziendale, software Archviz e metodologia BIM. È esperto in sostenibilità per l’edilizia con un focus particolare sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), sui principi DNSH relativi alla Tassonomia Verde UE e sul dinamico mondo del Green Market di cui coltiva un costante aggiornamento professionale. Lavora nel settore sia pubblico che privato spaziando dall’interior design, alla progettazione integrata di appalti complessi in tutte le sue fasi fino alla gestione del cantiere..

Marco Legnani

Ingegnere termotecnico

Diplomato come Perito Industriale termotecnico nel 1992, iscritto all’Ordine dei Periti industriale di Bergamo dal 1997, inizia la libera professione nel 1999; in seguito, si Laurea in Ingegneria Industriale a curriculum energetico con una Tesi triennale sull’efficientamento e ricovero dell’energia termica degli edifici. E’ iscritto, dal 2020, all’Ordine degli Ingegneri di Bergamo. Durante la sua carriera professionale ha l’opportunità di redigere progetti impiantistici a servizio di numerose opere pubbliche e private. Attualmente è consulente di UnipolSai nell’ambito impiantistico ed Esperto di Gestione Energetica (EGE settore civile), di Domina Preatoni Group e di Bizzi Hotel. Nella sua carriera può vantare la redazione del progetto degli impianti di tele-riscaldamento e tele-raffreddamento geotermico del comune di Romano di Lombardia, della riconversione rinnovabile degli impianti del Centro direzionale di Via Crespi 57 a Milano, del progetto degli impianti dell’Hotel Ca’ Zusto di Venezia, dell’Hotel Alaska di Cortina d’Ampezzo e dell’Hotel Piccolo Domina Club di Portofino.Negli ultimi anni l’attività si è ampliata nel settore dell’ottenimento di contributi pubblici e privati per l’efficientamento energetico degli edifici.